Eventi in programma:
●●●●●●
Dicembre 2022
●●●●●●
Dicembre 2022
Evento in corso:
●●●●●●
Novembre 2022
Eventi realizzati:
●●●●●●
Ottobre 2022
●●●●●●
Aprile 2022
●●●●●●
Novembre 2021
●●●●●●
Aprile 2021
●●●●●●
Marzo 2021
●●●●●●
Gennaio/Febbraio 2021
●●●●●●
Dicembre 2020
●●●●●●
Ottobre 2020
●●●●●●
Settembre 2020
●●●●●●
Marzo 2020
●●●●●●
Maggio 2018
●●●●●●
Aprile 2018
●●●●●●
Marzo 2018
●●●●●●
Febbraio 2018
●●●●●●
Ottobre 2017
●●●●●●
Giugno 2017
![]() |
●●●●●●
Marzo 2017
●●●●●●
Gennaio 2017
![]() |
●●●●●●
Dicembre 2016
●●●●●● Dicembre 2016 |
●●●●●●
Novembre 2016
Sabato 12 Novembre al Teatro Mercadante di Altamura “MAXIMAorchestra in SHOW”, uno Spettacolo tutto da vedere, sentire, ballare… Direzione organizzativa MAXIMAorchestra: Paolo TITTOZZI |
●●●●●●
Novembre 2016
|
●●●●●●
Ottobre 2016
|
●●●●●●
Luglio 2016
Questo invito è per te che ami la musica!!!!!!!!
Con il Patrocinio del Comune di Casamassima Idea, Produzione e Organizzazione: MAXIMAorchestra: Coordinamento Paolo Tittozzi Progetto grafico, cura web e promozione: Marisa Mola Foto: Francesco Cristantielli
|
●●●●●●
Luglio 2016
P A S S A P A R O L A... Cosa fai venerdì sera 22 Luglio? INFO 338/5966934 |
●●●●●●
Maggio 2016
Teatro “AncheCinema ROYAL” - BARI 21 Maggio
SOLD OUT per il “MAXIMAorchestra in SHOW” Grandioso successo ed entusiasmo sabato 21 Maggio 2016, a Bari nel rinnovato Teatro “AncheCinema ROYAL” per il concerto della MAXIMAorchestra dal titolo “MAXIMAorchestra in SHOW”, tour 2016" organizzato e prodotto dal CLUB delle iDEE & LUDI di Casamassima, ideato e coordinato dal Presidente della MAXIMAorchestra Paolo Tittozzi in stretta collaborazione con la Presidente del CLUB delle iDEE & LUDI di Casamassima Marisa Mola che ha curato ogni aspetto inerente l’immagine, la promozione, il design e il web dell’evento che ha ottenuto il Patrocinio gratuito della Presidenza del Consiglio della Regione Puglia e del Comune della Città di Casamassima. |
●●●●●●
Marzo 2016
VENERDI' pomeriggio, 18 MARZO 2016, AL CLUB delle iDEE & LUDI (Piazza Aldo Moro, 35 Casamassima BA) si è svolto un interessante laboratorio di CAKE DESIGN con ingresso libero e gratuito con le esperte Maestre di cake design Lory e Katia che in questa specifica occasione e in attesa della Pasqua, hanno realizzato una originale colomba pasquale svelando ai presenti tutti i segreti per prepararla in autonomia. Brevi cenni storici: |
●●●●●●
Marzo 2016
SIETE TUTTI INVITATI! Nuovo importante appuntamento al CLUB delle iDEE & LUDI giovedì 10 Marzo dalle ore 17:30 in poi...
|
●●●●●●
Marzo 2016
Quando la musica e il canto riescono ad emozionare è solo grazie ai grandi Maestri che sanno far vibrare oltre che i loro strumenti e la loro voce anche il cuore e la mente di chi li ascolta. ----------------------------- ---------------------------- Breve biografia del M° Piscopo:
|
●●●●●●
Febbraio 2016
EVENTO IN CORSO E' in preparazione un bellissimo Musical...
|
●●●●●●
Febbraio 2016
EVENTO IN CORSO E' in preparazione il nuovo Concerto della MAXIMAorchestra, a breve verranno comunicate tutte le notizie inerenti...
|
●●●●●●
Gennaio 2016
EVENTO IN CORSO Progetto sul tema della NONVIOLENZA con Catalogo visibile sulla pagina "Calenda" di questo sito.
|
●●●●●●
Dicembre 2015
“MAXIMAorchestra” La "MAXIMAorchestra", dedicata alla Città di Casamassima, ideata e coordinata da, PAOLO TITTOZZI (Socio Fondatore del “CLUB delle iDEE & LUDI”) e MARISA MOLA (Presidente, Socio Fondatore del “CLUB delle iDEE & LUDI”), è stata inaugurata dal Sindaco della Città VITO CESSA domenica 20 Dicembre 2015 in occasione del Gran Concerto di Natale. La produzione e l’organizzazione della "MAXIMAorchestra" e del Gran Concerto di Natale sono stati sviluppati dal “CLUB delle iDEE & LUDI (LIBERA UNIVERSITÁ delle iDEE)” di Casamassima. Il numerosissimo pubblico presente ha accolto con grande entusiasmo il primo Concerto di questa neonata Orchestra ritmo-sinfonica formata da ben 34 qualificati Maestri. Questo importante evento musicale, unico nel suo genere a Casamassima, ha ricevuto il Patrocinio gratuito della Presidenza del Consiglio della Regione Puglia e del Comune della Città di Casamassima e l’importante contributo economico delle seguenti realtà: Famiglia TITTOZZI - MOLA, Istituto di Formazione “Istituto VOLTA”, “GRUPPO LAVORO SERVICE”, LEROY MERLIN, Pizzeria Ristorante “MAMMA RICHETTA”, Fioreria “LA PICCOLA SANREMO”, Forniture per animali “HOBBY SHOP”, Complementi d’arredo “FORME”, Panificio “PANETTERIA del CORSO”, Parafarmacia “BEAUTY PHARMA”, Panificio “DA PEPPINO”, Toilette animali “PET SHOP MAKIRÈ”, Macelleria “LUCA PASTORE”, Pescheria “IL CLANDESTINO”, “OSTERIA PECCATI DI BONTÀ”, Pizzeria “ROYAL PIZZA”, Panificio “FORN ART”, Calzature pelletteria “MUST”, Frutta e verdura “Da MIMMO”, Caffè “ITALIA”, Stuzzicheria “Da GIANNA”, Oggettistica “LA SOFFITTA DI MINÙ”, Bar “MUSTÀ”, Carni Gastronomia “VERNA”, Frantoio “IACOVELLI BENEDETTO”, Termoidraulica “PIROLO”, Officina Gomme “FORNARELLI”, Forniture agricole ”GARGARO FEDELE”, Lavanderia “LABA”, Erboristeria “NATURA E SALUTE”, Caseificio “FAVALE GIUSEPPE”, Tabaccheria “MISTER T”, Panificio “DOLCI CAPRICCI DUE”, Ferramenta “NON SOLO FERRAMENTA”, Cartolibreria “LE PAPIER”. Durante la serata inaugurale sono stati eseguiti dei selezionati brani dedicati al Santo Natale. Meravigliosa “Madrina della serata” è stata la Baronessa ELISA SILVATICI (critico - convegnista) che, durante lo svolgimento del concerto, ha anche declamato insieme a PAOLO TITTOZZI e MARISA MOLA alcuni brani poetici di importanti autori.
|
●●●●●●
Novembre 2015
|
●●●●●●
Ottobre 2015
|
●●●●●●
Settembre 2015
|
●●●●●●
Agosto 2015
|
●●●●●●
Luglio 2015
|
●●●●●●
Giugno 2015
Pompeo Nicola Cavalera
Claude Monet - "Il treno nella neve", 1875
|
●●●●●●
Maggio 2015
Iniziativa per la promozione di Artisti e Poeti contemporanei e per la valorizzazione di Grandi Maestri e Autori del passato IL VALORE DELLA MATERNITÀ E DELLA FAMIGLIA Mostra collettiva virtuale d’Arte e Poesia in occasione del 10 Maggio 2015, “Festa della Mamma”
●●●●● Grandi Maestri del passato: ●●●●●
●●●●● Grandi poeti del passato ●●●●●
LA MADRE di Giuseppe Ungaretti
●●●●●
SUPPLICA A MIA MADRE di Pier Paolo Pasolini
●●●●●
LETTERA ALLA MADRE di Salvatore Quasimodo
●●●●●
SE FOSSI PITTORE di Edmondo De Amicis
●●●●●
LA MADRE di Victor Hugo
●●●●●
CONSOLAZIONE di Gabriele d’ Annunzio
●●●●●
PREGHIERA ALLA MADRE di Umberto Saba il giorno abbassava, sì acuta era la pena oggi rinata presenza, E il tuo soggiorno un verde
●●●●● Artisti e poeti contemporanei: ●●●●●
Luciana VENUTO "Il Passato e il Futuro"
●●●●●●●●
NOVEMBRE Nel giorno più malinconico dell’anno… Oggi, il mio pensiero è volato da te. Ti ho rivista nella tua veste fatta di aria, profumata e leggiadra, nei campi dell’Eden. Mi hai guardata e sorriso, tanto che chiudendo gli occhi ho sentito la tua mano accarezzarmi. Una carezza dolce, calda, avvolgente. Mi hai rassicurata con il tuo volteggiare felice nel cielo facendomi capire che non sono sola, perché, da quel lontano giorno, vegli su di me. E all’improvviso ti ho rivista accanto e ho ripensato alle nostre lunghe chiacchierate; come due grandi amiche, che non si sono mai lasciate, e che neanche il cielo potrà mai dividere...
Marisa MOLA
●●●●●●●●
Claudiu Victor GHEORGHIU "La natività della Beata Vergine Maria"
●●●●●●●●
ALLA MAMMA Non ho nulla tra le mani, ma ti dono il mio cuore, non ho parole da dirti, non sarebbero sufficienti ma i miei pensieri ti appartengono. Avrei potuto darti grandi sorrisi e dirti grandi parole ed invece qualcosa di più prezioso e più vero ti offro: le mie lacrime e il mio sconforto. E tu sei là a trasformare il dolore in gioia, il pianto in sorriso, i dubbi in certezze. Poi ad un tratto la tua dolce carezza mi avvicina a te e capisco la grandezza di una madre. Sono ricca dell’amore che mi dai. Grazie.
Mariella CUOCCIO
●●●●●●●●
Ciprian TURUTEA "Maternità"
●●●●●●●●
ABBRACCIO MATERNO Eccoti, mio tenero fagottino. Ti stringo da poche ore fra le mie braccia, e già sento che mi darai il coraggio per affrontare tutte le avversità. Sei indifeso, piccolo mio, ma forte. Mentre ti guardo, sembri sussurrarmi… <<Ora ci sono io con te, mamma, non aver paura...>>
Rosa TRITTO ●●●●●●●●
SIGNIFICATO DELLA FESTA DELLA MAMMA: La Festa della mamma è una festa antichissima dalle origini pagane, per celebrare la prosperità e la fertilità e il passaggio dall’inverno all’estate. Le sue origini risalgono a Julia Ward Howe che era una pacifista americana che nel 1870 chiese di istituzionalizzare tale giorno come occasione per pensare a quanto fosse inutile la guerra. Più tardi nel 1907 Anna Jarvis, dopo la morte della madre, chiese ripetutamente che venisse scelto un giorno per commemorare tutte le mamme del mondo. Negli Stati Uniti, nel 1914, ad opera del presidente Wilson, fu istituito il Mother’s Day, una festa nazionale per riflettere sulla guerra, e da lì si diffuse poi in tutto il mondo, anche se si festeggia in giorni diversi, solitamente la seconda domenica di maggio. Si scelse come simbolo il garofano che era il fiore preferito della madre della Jarvis e così quello rosso divenne il simbolo delle madri che erano ancora in vita mentre quello bianco per quelle che erano scomparse. In Corea invece i garofani rossi vengono utilizzati per celebrare la festa dei genitori ovvero quella della mamma e del papà che vengono festeggiate entrambe l'8 di maggio. Il garofano rosso oltre a simboleggiare la mamma, simboleggia anche i lavoratori negli Stati quali l'Italia, in Austria ma anche nei paesi facenti parte della ex Jugoslavia. Infine il garofano rosso è anche il simbolo della Rivoluzione dei garofani che si ebbe in Portogallo nel 1974 quando ci fu il colpo di Stato nel quale Salazar fu deposto e il Paese tornò alla democrazia. In Italia la madre si cominciò a festeggiare grazie al parroco di Assisi, Don Migliosi nel 1957. L'anno seguente poi, il sindaco di Bordighera Zaccari insieme ad altri senatori presentò un disegno di legge affinché tale ricorrenza fosse istituzionalizzata. Oltre al garofano, l'altro simbolo della Festa della mamma è la rosa, quella di colore rosso esprime l'amore e la perfezione, quella bianca l'amore ultraterreno mentre quella rosa simboleggia l'affetto ed il riconoscimento. È una festa piena d’amore che si festeggia in gran parte del pianeta per ricordare il grande ruolo che le madri hanno nella società.
●●●●●●●●
CITAZIONI E AFORISMI SULLA MAMMA Non è possibile essere una madre perfetta. Ma ci sono milioni di modi per essere una buona madre. (Jill Churchill) La mamma è quella persona che vedendo che i pezzi di torta sono quattro e le persone sono cinque, dice che i dolci non le sono mai piaciuti. (Tenneva Jordan) Il primo comandamento dell’essere genitore: sii sempre coerente. (Marcelene Cox) La giovinezza appassisce, l’amore viene meno, le foglie dell’amicizia cadono, ma la speranza segreta di una madre sopravvive più a lungo di tutto. (Oliver Wendell Holmes) Una madre non dorme mai quando vuole. Essa è legata al sonno di suo figlio. (Jean Gastaldi) La mia unica consolazione, quando salivo a coricarmi, era che la mamma sarebbe venuta a darmi un bacio una volta che fossi a letto. (Marcel Proust) Cresci un bambino indicandogli la via da percorrere e ogni tanto segui anche tu la stessa strada (Josh Billings) Il bambino chiama la mamma e domanda: “Da dove sono venuto? Dove mi hai raccolto?”. La mamma ascolta, piange e sorride mentre stringe al petto il suo bambino: “Eri un desiderio dentro al cuore. (Rabindranath Tagore) Una madre che sta allevando suo figlio nel modo giusto, fa per il suo paese infinitamente di più di quanto fanno tutti i governanti. (Werner Braun) La mamma ti presta le sue braccia dopo averle trasformate in ali. (Elis Rapeanu) Un bambino senza una madre è un fiore senza la pioggia. (Proverbio indiano) Quando siamo nati, Dio ci ha dato come giaciglio il cuore di una madre. (Henri Lacordaire) Un padre può voltare le spalle a suo figlio, fratelli e sorelle possono diventare nemici inveterati, i mariti possono abbandonare le loro mogli, le mogli i loro mariti. Ma l’amore di una madre dura per sempre. (Washington Irving) Il cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre un perdono. (Honoré de Balzac) La madre è orgogliosa del figlio che è salito in alto, ma darebbe la vita per l’altro: per il figlio senza fortuna. (Libero Bovio) Il rapporto madre-figlio è paradossale e, in un certo senso, tragico. Richiede il più intenso amore dal lato della madre, ma questo amore deve aiutare il bambino a crescere lontano dalla madre, e a diventare completamente indipendente. (Erich Fromm) Quando tua madre ti chiede: “Posso darti un consiglio?” si tratta di una mera formalità. Non importa se si risponde sì o no. Lei ha intenzione di dartelo comunque. (Erma Bombeck) Le verità che contano, i grandi principi, alla fine, restano sempre due o tre. Sono quelli che ti ha insegnato tua madre da bambino. (Enzo Biagi) Non c’è nulla nel mondo dell’arte come le canzoni che cantava mia madre. (Billy Sunday) Una madre è una montagna di comprensione. (Jean Gastaldi) Quando una madre piange, anche Dio si avvicina ad ascoltare. (Fabrizio Caramagna) Ognuno porta in sé un’immagine della donna derivata dalla madre: da essa ognuno viene determinato a rispettare o a disprezzare le donne in genere, o a essere generalmente indifferente verso di loro. (Friedrich Nietzsche) Non riuscirete mai a non essere più bambini, fino a quando avrete una mamma da andare a trovare (Sarah Orne Jewett)
|
●●●●●●
Aprile 2015
|
●●●●●●
Aprile 2015
|
●●●●●●
Aprile 2015
●●●●●●●●
●●●●●●●● Artisti Contemporanei:
Alix ARDUINNA
●●●●●●●● Artisti del Passato:
Salvador DALI'
Peter Carl FABERGE' conosciuto anche come Karl Gustavovič Faberže (1846-1920)
|
●●●●●●
Marzo 2015
8 MARZO Giornata Internazionale della Donna Immagini, Sculture e Versi dedicati alle Donne “CLUB delle Idee & LUDI” “TRA PASSATO E PRESENTE” DALL’8 AL 15 MARZO 2015 La Giornata Internazionale della Donna, comunemente definita “Festa della Donna”, ricorre l'8 Marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze di cui sono ancora oggetto in molte parti del mondo.
●●●●●●●● Artisti e Poeti contemporanei:
Alix Arduinna ●●●●●●●●
femmina spirituale Benna Gaean Maris donna, cos'è
Flavia Canè ●●●●●●●●
Valeria Diamanti ●●●●●●●●
Cesare Garuti ●●●●●●●●
Marco Lami ●●●●●●●●
Florenza Lessa ●●●●●●●●
Marisa Mola ●●●●●●●●
Innocenzo Morisco ●●●●●●●
Artisti del Passato:
|
●●●●●●
Marzo 2015
|
●●●●●●
Febbraio 2015
|
●●●●●●
Febbraio 2015
“MASCHERIAMOCI 2015"
Mostra reale e virtuale dal 14 al 18 Febbraio 2015 CLUB delle iDEE - Palazzo Ducale Caracciolo
Sofia Battista ●●●●●●●●●
Francisco Córdoba ●●●●●●●●●
Raffaele Lavolpe, in arte Rafox ●●●●●●●●●
Marisa Mola
"Mascheriamoci 2015" Libera interpretazione del Carnevale attraverso l’Arte, i Costumi e i Sapori.
|
●●●●●●
Gennaio 2015
27 Gennaio GIORNATA MONDIALE DELLA MEMORIA
LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI. L’OLOCAUSTO: QUANDO LA CRUDELTÀ SUPERA OGNI LIMITE…!
Mostra evento Sale Espositive "CLUB delle iDEE" - Palazzo Ducale Caracciolo
Con il Patrocinio gratuito della L’OLOCAUSTO: RICORDARE PER NON DIMENTICARE… IL "CLUB delle iDEE" e la L. U. D. I. "LIBERA UNIVERSITA' delle iDEE" non hanno dimenticato...
Shimon Balicki Partigiani ebrei nel ghetto di Varsavia
CI SVEGLIÒ IL RUMORE
Tutti i lumi erano spenti nel cuore della notte, Anna Sciacovelli
|
2014
UN ANNO INSIEME...
●●●●●●
Dicembre 2014
“SANTO NATALE” Dal 16 al 21 DICEMBRE 2014 Mostra Collettiva e Concerto di Natale Chiesa del Purgatorio - Casamassima UN ALTRO GRANDE SUCCESSO del "CLUB delle iDEE" e della "L. U. D. I. LIBERA UNIVERSITA'delle iDEE" Una standing ovation che ha commosso tutti gli organizzatori dell'Evento con "Concerto di Natale": è stato il riconoscimento più grande offerto da tutti i presenti, quando, alzandosi per applaudire, hanno sottolineato il loro spontaneo sentito ringraziamento a conclusione della manifestazione. Grazie a questo importante gesto che arriva dal pubblico nelle occasioni speciali per mostrare la loro approvazione, deferenza e apprezzamento, il "CLUB delle iDEE" e la "L. U. D. I. Libera Università delle iDEE" sono ancora più motivate ad andare avanti nel grande impegno preso all’inizio della sua nascita, vale a dire quello di proseguire nella promozione della “Cultura” a 360° nella Città di Casamassima e in altre realtà nazionali e internazionali. Il “CONCERTO di NATALE” ha avuto vita grazie alla preziosa ospitalità di Don Carlo Lattarulo e del Nuovo Comitato Feste San Rocco, con la collaborazione di Vito Sansolino e degli altri Confratelli che hanno offerto al CLUB affettuosa accoglienza nella suggestiva Chiesa del Purgatorio di Casamassima, Chiesa del 1700 in stile barocco. Il progetto e la Direzione artistica dell’evento sono stati curati dalla Prof.ssa Marisa Mola, Presidente del CLUIB delle iDEE, che ha presentato opere sulla Natività di pittori contemporanei come Diego José Caicedo, artista internazionale colombiano - Donato Campagna e Nicola Guerra di Casamassima e Florenza Lessa di Adelfia a confronto con Grandi Maestri del passato,in omaggio alla loro eterna grandezza, come Sandro Botticelli - Georges De La Tour - Jean Fouquet - Gentile da Fabriano - Domenico Ghirlandaio - Lorenzo Lotto - Carlo Maratta - Guido Reni - Tiziano Vecellio, presenti in mostra con delle opere fotografiche sapientemente montate su tavola, di alcuni dei loro quadri più famosi presenti nei Musei più prestigiosi del Mondo. Di rilievo anche il Piccolo Presepe eseguito da Frate Oreste Franzetti, Frate minore cappuccino nato a Varano Borghi in provincia di Varese che attualmente vive nel Convento dei Frati di Gorizia. La sua passione per i presepi l’ha ereditata dai genitori e poi da vari frati conosciuti lungo il corso degli anni. I suoi presepi sono presenti in diverse parti del Mondo e in occasione di questa mostra ha donato il presepe esposto in mostra all’Associazione CLUB delle iDEE. La Direzione musicale è stata affidata al grandissimo Baritono M° Pietro Barbieri che oltre ad esibirsi personalmente e interpretato un selezionato Medley di brani natalizi, ha coinvolto e accompagnato alcuni dei suoi allievi più promettenti del suo gruppo di nuovi talenti che dirige da alcuni anni tra cui: Isabella De Cosmis - Margherita Settanni - Alessia Abbattista - Vito Palmisano - Giamarco Volza. Impareggiabile la professionalità del M° Nicola De Fuoco che ha accompagnato alla tastiera i brani eseguiti. Il debutto del nuovo coro della L. U. D. I. - Libera Università delle iDEE è stato apprezzato e accolto con numerosi applausi che hanno reso felici i componenti del gruppo, tra cui Maria Ofelia Bardoscia, Chiara Barone, Cecilia Birardi, Lucrezia Mallardi, Marisa Mola, Maria Antonietta Mumolo, Marisa Mola, Licia Panza, che da alcuni mesi hanno iniziato a frequentare con profitto il Corso di canto tenuto dal M° Baritono Pietro Barbieri. Di grande prestigio la scelta di poesie a tema natalizio scritte e declamate dalla nota Poetessa Anna Sciacovelli come “Cristalli di ghiaccio”, “La strana storia di Papà Natale” e “Cherreve mamma mari’ “ che hanno visibilmente commosso il pubblico presente. Preziosa la collaborazione della Scuola privata di Inglese “Victoria College” della Prof.ssa Maria Antonietta Mumolo che, tra l’altro, ha diretto il suo tenerissimo gruppo di Piccoli coristi che hanno interpretato dei notissimi brani natalizi, come “Oh happy day”, rigorosamente in inglese. Eccellente il lavoro svolto dai fonici Francesco Petronelli e Giuseppe Giovinazzo. Caloroso l’appoggio e l’affetto da parte delle Autorità, di tutti i SOCI del "CLUB delle iDEE", dei Presidenti delle altre Associazioni della Città, dei giornalisti, dei fotografi e di tutti i presenti intervenuti durante l’evento che infine si sono salutati con l’augurio di un “Sereno e Felice Natale” e l’augurio per un “Fortunato e Sereno Nuovo Anno 2015” e un arrivederci al prossimo Concerto di Natale. La REDAZIONE, “CLUB delle IDEE” - Info: 338.5966934
|
●●●●●●
Dicembre 2014
“LA VALIGIA CON LO SPAGO, L’EMIGRAZIONE NEL CORSO DEI SECOLI…"
Mostra evento, dall'11 al 20 Dicembre 2015 Sale Espositive CLUB delle iDEE - Palazzo Ducale Caracciolo Sabato 13 Dicembre 2014, serata clou al "CLUB delle iDEE" presso il Palazzo Ducale Caracciolo, nell’ambito dell’evento Culturale e Sociale dal titolo: “LA VALIGIA CON LO SPAGO, L’EMIGRAZIONE NEL CORSO DEI SECOLI…”. L’Evento, promosso e curato dalla Presidente, Prof.ssa Marisa Mola, e dai Soci del CLUB, con l'importante contributo e collaborazione della Federazione Italiana Lavoratori Emigranti, del Quotidiano Internazionale online “Il Corriere di Puglia e Lucania”, dell’Ufficio “Pugliesi nel Mondo”, Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione – Servizio Internazionalizzazione - della Regione Puglia, che ha fornito una serie di testimonianze fotografiche provenienti dalla Collezione “I TRE COLORI DELL’EMIGRAZIONE” e del collezionista Sebastiano Granatiero, ha ottenuto grande consenso da parte di operatori culturali e pubblico. La serata, dopo i saluti a Soci, Amici e importanti personaggi del Mondo della cultura presenti, ha avuto inizio con una breve introduzione sull’argomento della “Fuga dei cervelli” a cura della Presidente del CLUB, che ha voluto sottolineare come il tema dell'emigrazione sia un fenomeno ritornato fortemente attuale. All’esodo di tanti anni fa, quando diversa gente partiva per “Terre lontane”, con tanti sogni nel cuore e, per mano, soltanto una “Valigia con lo spago”, con la speranza di garantire un futuro migliore a se stessi e alle proprie famiglie, lontana dagli affetti più cari, dai propri genitori, figli, dalle loro giovani spose si è aggiunta l’attuale realtà migratoria scaturita dalla forte crisi economica in cui versa il nostro Paese. Hanno fatto seguito gli importanti ed emozionanti interventi dei protagonisti della serata. Il Dr. Giacomo Marcario - Presidente “FILE” (Federazione Italiana Lavoratori Emigranti), ha illustrato il fenomeno della mobilità umana a 360° sottolineando come ad ogni latitudine del Pianeta, come Argentina, Australia, Stati Uniti, vi siano italiani che hanno contribuito al successo dell’economia del Paese acquisito scelto per vivere e lavorare. Altrettanto coinvolgente, l’intervento del Dr. Antonio Peragine, Presidente “Baresi nel Mondo” e Direttore CorrierePL, che ha preferito sottolineare i sacrifici che i nostri connazionali emigrati nel Mondo hanno fatto e fanno tuttora per ritagliarsi un “posto al sole” nella grande vallata dell’ostilità e dell’ignoto di un Paese diverso dal proprio. Coinvolgente e acuto è stato l’intervento del Dr. Canio Trione, grande esperto di Politica Internazionale e del Prof. Massimiliano Italiano studioso del fenomeno e della Storia dell'emigrazione. Momento di grande riflessione è stato il Concerto dedicato agli Emigranti interamente curato dal M° chitarrista Donato Schena e dall’attrice Floriana Uva. I due artisti hanno effettuato una accurata ricerca, donando, attraverso la musica e le parole di famosi autori, momenti emozionanti che hanno toccato il cuore dei presenti. Come è ormai consuetudine l’accoglienza e l’ospitalità del CLUB delle iDEE, ha permesso a tutti i presenti di continuare l’approfondimento degli argomenti trattati durante il conviviale che si è protratto fino a tarda sera. A conclusione della giornata le domande senza risposta sono rimaste le seguenti: ma la Felicità è altrove? E’ dove sogniamo di rifugiarci quando siamo presi da momenti di sconforto e delusione? E’ la famosa “Isola felice” tanto agognata nei nostri sogni, che ci permetterebbe di realizzare un “Futuro migliore?” A Voi che leggete l’ardua risposta… Redazione CLUB delle iDEE - Info: 338.5966934
|
●●●●●●
Novembre 2014
Mostra evento dal 25 al 30 Novembre 2014 Sale espositive CLUB delle iDEE - Palazzo Ducale Caracciolo
25 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Bisogna rimanere uniti per offrire solidarietà alle tante donne che anche in questo momento, mentre tu leggi questo messaggio, in qualche parte del nostro Pianeta stanno subendo violenza o ci stanno lasciando per sempre perchè assassinate! UNISCITI A NOI IN NOME DELLA NONVIOLENZA... Scrivici: segreteriaclubdelleidee@virgilio.it
|
●●●●●●
Novembre 2014
“ARTE da BERE… Percorsi Artistici ed Enologici: Mondo Antico e Moderno legato al Vino ed ai Sapori" MOSTRA CON DIPINTI REALIZZATI CON IL NETTARE DI BACCO! 8 -18 Novembre 2014 L’evento è nato da un’idea della Presidente del CLUB, Prof.ssa Marisa Mola
Domenica 9 Novembre 2014 Seconda fantastica serata dell'evento “ARTE da BERE…” Percorsi Artistici ed Enologici: Mondo Antico e Moderno legato al Vino ed ai Sapori organizzato dal CLUB delle iDEE nelle sale espositive del Palazzo Ducale Caracciolo a Casamassima in Piazza Aldo Moro, 35. La serata è stata dedicata alle CANTINE IMPERATORE di Adelfia che ha presentato i suoi pregiatissimi vini tra le originalissime opere e prodotti dei seguenti artisti e "Imprese per la Cultura": Rosella Caporaletti, Nicola Guerra, Maria Grazia Lunghi, Francesca Mele, Marisa Mola, Fabrizio Moschetti, Vincenzo Rubino, Rita Pisu, Francesca Signorile, Azio Speziga e diverse “Imprese per la Cultura” accuratamente selezionate, tra cui: AZIENDA AGRICOLA GIULIANI di Turi, CANTINA LATTAVINO di Casamassima, FORNART di Casamassima, VINEA di Bitetto...
Martedì 11 Novembre 2014
|
●●●●●●
Settembre - Ottobre 2014
“ULIVO, Simbolo di Pace, di Vita e Utilità”
Mostra collettiva d'Arte e Poesia - Vari Autori Dal 21 Settembre 2014 al 14 Ottobre 2014
21 Settembre GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 21 Settembre 2014 GIORNATA MONDIALE DELLA PACE “ULIVO, Simbolo di Pace, di Vita e Utilità” A Casamassima, grande successo di Pubblico e di importanti Personaggi dell’Arte e del mondo della Cultura alla Mostra collettiva di autori contemporanei organizzata dal “CLUB delle iDEE” nel segno della Pace e della Solidarietà tra i Popoli. Dal 21/9 al 14/10. Nella elegante e intrigante cornice del Palazzo Ducale Caracciolo di Casamassima, dove ha Sede L’Associazione “CLUB delle iDEE”, ha avuto luogo un’intera giornata con un importante incontro artistico-culturale curato nei minimi particolari dalla Prof.ssa Presidente Marisa Mola e dai Soci del CLUB. Dopo aver rivolto un saluto a tutti i presenti per la condivisione artistica sull’importante significato della Giornata della Pace e di conseguenza dell’amicizia, la Presidente ha messo in evidenza come tutti i Soci abbiano condiviso attraverso una corale adesione alle nuove idee globali e personali, il tema focale dell’evento. La spontaneità ha fatto presa su tutti i presenti, ognuno, a proprio modo, ha espresso e approvato il nuovo modo di aggregazione, che non divide ma unisce sempre più, un modo nuovo di essere presenti e di fare cultura. Realtà diverse, che, nel tempo, sono divenute complementari, come la condivisione e l’amicizia, l’aggregazione e il rispetto, per se stessi e per gli altri. Si assiste così alla crescita di una Società che si evolve sempre più, con il trascorrere degli anni creando spazi di dialogo, di comprensione e di familiarità. Il “CLUB delle iDEE” ha realizzato nella Città di Casamassima un centro catalizzatore, che, come calamita, attrae le antiche e nuove culture. In una Città, che si espande a macchia d’olio, non poteva mancare un centro d’Arte idoneo a favorire tutte le Arti a trecentosessanta gradi, capace di mettere in moto un folto gruppo di validi artisti e iniziative. Corposo è stato il programma della Giornata, in particolar modo vivace il discorso della nascita della “LIBERA UNIVERSITA’ delle iDEE”, progetto del CLUB al quale il Dr. Paolo Tittozzi ha voluto accennare e dove si è parlato di cultura ad ampio raggio, sollecitando i presenti, a confrontarsi su nuove idee e a suggerire eventuali nuove proposte. Tante le lodevoli iniziative nell’ambito del “CLUB delle iDEE” da non sottovalutare, che nel tempo diventeranno sempre più un fiore all’occhiello per la Città di Casamassima. La giornalista Anna Sciacovelli durante il suo seguitissimo intervento ha sottolineato più volte qual è il vero valore della “Giornata Mondiale della Pace” dilungandosi anche sul significato dell’Ulivo nel corso dei secoli. Dopo la presentazione della Mostra di scultura, pittura e pirografia, la mattinata si è conclusa con la lettura di alcune poesie della poetessa Crescenza Caradonna e della giornalista Anna Sciacovelli la quale ha anche declamato alcune sue liriche in dialetto barese e in lingua. Nel pomeriggio ha avuto inizio la seconda parte della Giornata Mondiale della Pace con l’arrivo della N. D. Baronessa Elisa Silvatici, 1° Socio Onorario del “CLUB delle iDEE”, che con l’eleganza e la sensibilità che la contraddistinguono da sempre ha intrattenuto i presenti approfondendo il tema della Pace e della Solidarietà attraverso una minuziosa e utile analisi sul significato intrinseco del Simbolo della Pace, l’ULIVO. Moltissimi i visitatori che hanno potuto ammirare le opere pittoriche e scultoree dei seguenti artisti in mostra, Gianni Ciardo (eclettico artista, attore, musicista) presente con un sua opera della Collezione privata Speziga, Katya Abbrescia, Donato Campagna, Nicola Guerra, Florenza Lessa, Antonio Mariella, Marisa Mola, Magda Marfelli, Azio Speziga e leggere le poesie delle poetesse Crescenza Caradonna e Anna Sciacovelli. La Giornata si è conclusa alle ore 24,30 con grande soddisfazione, gioia e amicizia… |
●●●●●●
Settembre 2014
"L'OROSCOPO DICE CHE..." Mostra collettiva con la straordinaria partecipazione dello Studioso di Astrologia Classica Mario COSTANTINO
dal 25 al 30 Settembre 2014 Sale espositive CLUB delle iDEE, Palazzo Ducale Caracciolo (Progetto Galleria Vernissage) Francesco Brunacci (1640 - 1703) Planisfero del Globo Celeste Artico, Antartico, 1687 "Il concetto di Zodiaco ebbe origine presso i Babilonesi prima del 2000 a.C. come metodo per misurare lo scorrere del tempo. La suddivisione in 12 parti è molto posteriore e si deve al numero di costellazioni attraversate dal moto apparente del Sole, e sempre da tali costellazioni deriva il nome dei segni zodiacali. Alcuni simboli (animali) attribuiti alle costellazioni zodiacali, ancora oggi in uso, sono di origine sumerica. I segni dello Zodiaco che conosciamo sono quelli descritti per la prima volta dall'astronomo Alessandrino Tolomeo nel II secolo d.C. Assieme all'uso astronomico, ci sono rimaste anche la funzionalità basilare e la struttura del "calendario dello zodiaco". L'Ariete corrisponde all'inizio dell'anno all'equinozio di primavera; il gambero che indietreggia del Cancro rappresenta la ritirata del sole dal suo punto più settentrionale nel solstizio d'estate; il Leone, simbolo del fuoco, rappresenta il caldo estivo; la Bilancia corrisponde all'equilibrio tra notte e giorno nell'equinozio d'autunno; il declino del potere del sole è ricordato dallo Scorpione, simbolo di oscurità; l'Acquario portatore d'acqua corrisponde alla stagione piovosa che, in Egitto, comportava l'annuale inondazione del Nilo; i Pesci simboleggiano il ritorno della vita e il nuovo inizio dell'agricoltura. Il mondo cristiano ereditò dalla tradizione antica anche l'uso dello Zodiaco. Pur essendo ideologicamente contrario all'astrologia, il cristianesimo si appropriò infatti del repertorio di immagini fornito dallo Zodiaco conservandone e replicandone le rappresentazioni soprattutto in funzione calendariale, e finalizzandole, in particolare, ad illustrare la sequenza stagionale dei lavori agricoli. In questo modo la rappresentazione dello Zodiaco non uscì mai completamente dal sistema di segni cristiano, e anzi popolò cattedrali, chiese e monasteri medioevali. Alla fine del Medioevo l'intreccio tra le conoscenze provenienti dal mondo islamico e il risorgere della cultura antica consentì all'astrologia di rifiorire vigorosamente, e al repertorio delle immagini zodiacali di recuperare complessità e raffinatezza, e di uscire dai limiti dell'uso in edifici religiosi per entrare anche nella decorazione degli edifici civili, sia pubblici che signorili"
Artisti selezionati:
|
●●●●●●
Settembre 2014
“ARTISTICAMENTE” Mostra collettiva di Artisti contemporanei dal 13 al 20 Settembre 2014 Sale espositive CLUB delle iDEE - Palazzo Ducale Caracciolo
|
●●●●●●
Mostra virtuale No Stop “COME IO TI o MI VEDO..." e "SELFIEART" Ritratto, Autoritratto, Caricatura d’Autore, Selfie Per partecipare alla selezione scrivere a: segreteriaclubdelleidee@virgilio.it “COME IO TI o MI VEDO..."
|
●●●●●●
Luglio 2014
“EN PLEIN AIR..." Mostra collettiva 26 - 27 Luglio 2014
|
●●●●●●
Luglio 2014
Bicentenario fondazione dell'Arma dei Carabinieri “ANGELI, NEI SECOLI FEDELI..." Mostra collettiva d'Arte e Poesia, virtuale e reale Dal 10 al 16 Luglio 2014 Sale espositive CLUB delle iDEE - Palazzo Ducale Caracciolo Incontri, Conversazioni, Proiezioni... Con il patrocinio della Regione Puglia Provincia di Bari e Comune di Casamassima
“ANGELI, NEI SECOLI FEDELI...” Mostra d’Arte e Poesia, Incontri, Conversazioni, Proiezioni…
Dal 10 al 16 Luglio 2014 con Giornata celebrativa del Bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri il 13 Luglio 2014. CASAMASSIMA, Palazzo Ducale Caracciolo - Sale espositive "CLUB delle iDEE" Piazza Aldo Moro, 35 L’Arma dei Carabinieri nacque il 13 Luglio 1814 come Corpo dei Carabinieri Reali per volere di Re Vittorio Emanuele I di Savoia con la promulgazione delle Regie Patenti. Un corpo armato che, sul modello della Gendarmeria francese, aveva compiti sia civili (ordine pubblico e Polizia giudiziaria) che militari (difesa della Patria e Polizia militare). Nei suoi 200 anni di vita, l’Arma dei Carabinieri ha accompagnato, con la sua presenza vigile e rassicurante, generazioni di italiani, vivendo da protagonista tutti gli eventi storici che hanno caratterizzato la vita del Regno Sabaudo prima e del Regno d’Italia e della Repubblica Italiana successivamente: dagli albori del Risorgimento alle Guerre d’Indipendenza, dalle Campagne per l’Unità alla lotta al brigantaggio, dalla Grande Guerra e quella di Liberazione, dal contrasto della mafia alla lotta al terrorismo negli “anni di piombo”, fino agli impegni internazionali odierni per la pace e la sicurezza nel mondo. Gli Artisti e i Poeti partecipanti alla mostra dedicata al Bicentenario, organizzata dal CLUB delle iDEE di Casamassima, sono affermati autori a livello nazionale e internazionale: Aristide Aprea, Francesco Auciello, Giuseppe Bellucci, Claudio Bonaccorsi, Rosella Caporaletti, Nicola Guerra, Antonio Mariella, Marisa Mola, Gabriele Perissinotto, Giuseppe Pierri, Rita Pisu, Francesca Signorile, Azio Speziga, Maria Teresa Stasi, Nico Valerio, Luciana Venuto. Per la realizzazione delle loro opere e poesie si sono ispirati al mondo dei Carabinieri, alla loro gloriosa Storia, fatta di eventi, di gesta eroiche, di azioni militari coraggiose. Le relazioni critiche sulle opere saranno curate dal Critico Convegnista Baronessa Elisa Silvatici. In esposizione anche le famose edizioni speciali del 2011, 2012, 2013, 2014 dei Calendari dell’Arma dei Carabinieri che racchiudono tutti i 200 anni di Storia dell’Arma. È importante ricordare che i primi Calendari dei Carabinieri sono stati realizzati a Firenze nel 1928 per volere di Gino Poggesi, Generale di Brigata e Ispettore della III zona dei Carabinieri. Poi, fino al 1944, la realizzazione fu affidata al Museo storico dell’Arma dei Carabinieri. Per cinque anni la pubblicazione si interruppe, per poi essere ripresa nel 1950, e la gestione venne assunta dal Comando Generale dell’Arma, che continua a curarne l’edizione. Quest’anno il Calendario è giunto a una tiratura di 1.300.000 copie, di cui 8.000 in lingue straniere. SI RINGRAZIANO Autorità e Rappresentanti del mondo delle Istituzioni, dell'Arte, della Cultura, del Giornalismo: Presidente del Consiglio Regione Puglia, Onofrio INTRONA Presidente Provincia di Bari, Francesco SCHITTULLI Sindaco della Città di Casamassima, Domenico BIRARDI Comandante Comando Carabinieri per la tutela del lavoro via Flavia, 6 Roma, Colonnello tSFP Marco TURCHI Comandante Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, Capitano Fabio DI BENEDETTO Comandante Stazione Carabinieri di Casamassima, Luogotenente Filippo FALCONE Comandante Polizia Punicipale di Casamassima, Giuseppe Ivano ERAMO Presidente A.N.C. Sezione di Casamassima, Car. Sc. Francesco DAMMICCO Presidente A.N.C. Sezione di Terlizzi, Brig. Giuseppe DE CHIRICO Critico Convegnista, Baronessa Elisa SILVATICI Presidente CLUB delle iDEE, Marisa MOLA Soci e Sostenitori, CLUB delle iDEE Baritono Pietro BARBIERI Artisti e Poeti del CLUB delle iDEE: Aristide APREA – AUCIELLO - Giuseppe BELLUCCI - Claudio BONACCORSI - Rosella CAPORALETTI - Nicola GUERRA - Antonio MARIELLA - Marisa MOLA - Gabriele PERISSINOTTO - Giuseppe PIERRI - Rita PISU - Francesca SIGNORILE - Azio SPEZIGA - Maria Teresa STASI - Nico VALERIO - Luciana VENUTO IMPRESE: Vivai Campanale - Acquaviva Km 0,700 - Cassano delle Murge (BA)
Impresa Edile Stradale De Tommaso Vittorio - Realizzazione opere pubbliche - Casamassima (BA)
Dolci capricci MAF di Matteo Angela e Franco - Corso Garibaldi 17 - Casamassima (BA)
Fantasy Park - Via Noicattaro, 2 c/o Centro Commerciale Auchan - Casamassima (BA)
Cantine Giuliani - Azienda Agricola Giuliani Raffaele - Turi (BA)
Pafal Edizioni - Via V. Di Cagno, 6 - Bari (BA)
Creazioni Floreali Stella Massaro - C.so Vittorio Emanuele, 58 - Casamassima (BA)
Illustrazione di Carlo Chiostri (1863 - 1939) "Pinocchio viene arrestato da due carabinieri" Dal libro di Collodi: "Le avventure di Pinocchio", 1901 ▫▫▫▫▫▫▫
Gabriele Perissinotto "Sempre e ovunque..." Olio su tela, cm 45x25, anno 2014 ▫▫▫▫▫▫▫
Claudio Bonaccorsi "Carabiniere..." Stampa fotografica su carta, cm H 36,5 ▫▫▫▫▫▫▫
Luciana Venuto "Truppa non belligerante" Olio su tela, cm 70x50
La squadra dei Carabinieri chiamati dal Luogotenente a placare i disordini della popolazione, abbassa le armi di fronte alle ragioni di povertà assoluta dei manifestanti. L'obbligo ad eseguire il comando è sottomesso ad un "ordine" superiore.
Antonio Mariella "Investigazione artistica...(Il vero Bacco di Caravaggio)" Acrilico, acquerello e inchiostro di china su carta, anno 2012
Antonio Mariella "La linea infinita" Acrilico e acquerello su carta, cm 40x30 Antonio Mariella, con l'opera "La linea infinita", ha ricevuto il "PREMIO PERSONALITA' EUROPEA 1986" (Campidoglio, 11-12-1986)
Rosella Caporaletti "Virgo Fidelis" Acrilico e foglia oro su tavola, cm 47x51, anno 2014
Nicola Guerra "Virgo Fidelis, San Pio e il Carabiniere" Olio su tela, cm 60x80, anno 2002 La scena dell’opera “Virgo Fidelis, San Pio e il Carabiniere” è formata da figure carismatiche e trascendentali a cui, spesso, il Carabiniere, fedele servitore dello Stato, fa ricorso per Fede, alla ricerca di un conforto spirituale che lo aiuti maggiormente a credere nelle proprie azioni e che riesca a dargli ulteriore coraggio per espletare tutti quei compiti che mirano alla difesa dei Cittadini e dei valori fondanti dell’Italica Patria. ▫▫▫▫▫▫▫
Giuseppe Bellucci "I Martiri del Ministero del Lavoro 120-2012" Pastelli ad olio su carta, cm 40x30, anno 2012 Osservando l’opera, “I Martiri del Ministero del Lavoro 120/2012”, dell’Artista Giuseppe Bellucci, emerge il forte senso dello Stato per il rispetto delle leggi che regolamentano e disciplinano, in tutti i suoi aspetti, il complesso mondo dei lavoratori italiani. Premessa A) - La Carta Costituzionale contribuì in maniera determinante alla regolamentazione dei diritti dei lavoratori con l’Art. 1 e l’Art. 4. Alla fine degli anni 50, ed in particolare negli anni 60, in Italia, arriva un momento di grossi cambiamenti: è in atto un’evoluzione ed una trasformazione quasi radicale del mondo del lavoro dove i braccianti agricoli lasciano i campi per sopperire alla costante e crescente richiesta di manodopera che arriva dal mondo industriale, dove però mancavano regole e non esisteva nessun tipo di garanzie a tutela dei lavoratori. Da qui la crescente necessità verso l’applicazione dell’Art. 1 e dell’Art. 4 della Costituzione Italiana. Gli anni sessanta furono particolarmente caratterizzati dalle contestazioni, dalle lotte sociali ma anche dalle conquiste sindacali: in quegli anni si aprono nuove porte e nascono nuovi diritti nel mondo del lavoro, anche per le donne, e pian piano accresce l’impegno dei sindacati anche nella programmazione e nelle strategie aziendali. Politicamente, dopo diversi tentativi, soltanto negli anni sessanta alcuni schieramenti politici abbracciano fortemente la causa riformista nella figura simbolo dell’On. Pietro Nenni, il quale si impegnerà al massimo per far finire il dilagare del disordine, senza regole, nel mondo del lavoro. B) - Giacomo Brodolini Di particolare rilievo fu l’opera del sindacalista socialista, nonché Ministro del Lavoro, Giacomo Brodolini che legò il suo nome alla riforma della previdenza sociale e delle pensioni; lo stesso si adoperò per l’abolizione delle “Gabbie Salariali” (a parità di lavoro, diverse retribuzioni tra Nord e Sud), istituì una Commissione Nazionale per valutare e creare una bozza con delle linee guida per la stesura del futuro “Statuto dei Lavoratori”, dove, a capo della commissione, chiamò Gino Giugni, anche lui socialista e docente di diritto del lavoro all'Università "La Sapienza" di Roma . Il Ministro Giacomo Brodolini poco dopo morì e non vide mai la relazione della commissione da Lui istituita. Il 20 Maggio 1970, esattamente 22 anni dopo la nascita della Costituzione Italiana, viene presentata la Legge N. 300 del 20 Maggio 1970, più conosciuta con il nome lo “Statuto dei Lavoratori” che raggruppa tutte le Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e nell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento. Si dettano così le regole del mondo del lavoro Italiano, in piena equità e democrazia, a garanzia per tutti i Datori di Lavoro e per tutte le organizzazioni Sindacali in rappresentanza dei lavoratori. C) - Gino Giugni I meriti andarono tutti al Prof. Gino Giugni che, dopo alcuni anni, dichiarò che lui aveva soltanto messo in pratica i principi dell’allora Ministro Giacomo Brodolini. Giugni, a Roma, nel Maggio del 1983, finirà nel mirino delle Brigate Rosse: una donna gli sparerà alle gambe mentre stava camminando. Quell'attentato rappresenterà anche l'inizio di una nuova strategia del terrorismo che non puntava più solo a colpire il cuore dello Stato, attraverso i suoi servitori, magistrati, carabinieri, poliziotti, ma anche il suo cervello, ossia quegli uomini che con il loro lavoro rappresentavano l'anello di congiunzione tra le Istituzioni e il mondo Economico. D) - Massimo D'Antona Il 20 maggio 1999 è l’anniversario dello Statuto dei Lavoratori ma è anche il giorno in cui nella capitale un commando delle Brigate Rosse uccide Massimo D'Antona, 51 anni, docente di diritto del lavoro all'Università "La Sapienza" di Roma e consigliere del Ministro del Lavoro Antonio Bassolino. E) - Marco Biagi Marco Biagi, 52 anni, anche lui come D'Antona, era consulente del Ministro del Lavoro Roberto Maroni, al quale, ironicamente, rivolge questa battuta, “Non vorrei che foste costretti ad intitolarmi una sala, come a Massimo D'Antona ”. Pochi giorni dopo, il 19 marzo 2002, Biagi, docente di diritto del lavoro all'Università di Modena, viene ucciso dalle Brigate Rosse a Bologna. Marco Biagi, così come Massimo D'Antona, era impegnato nella ricerca per alcune modifiche all'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. È stata fatta questa importante premessa per agevolare la lettura dell’opera “I Martiri del Ministero del Lavoro 120/2012” di Giuseppe Bellucci. L’opera intende rappresentare la nostra Italia, Grande Repubblica Democratica, che dà garanzie ad un Popolo, e, ancor più, ad ogni singolo Cittadino di espletare i propri doveri, ma anche di esercitare i propri diritti nel rispetto delle leggi. Nella pluralità di noi cittadini Italiani esistono persone eccezionali che credono fermamente in ciò che fanno e che mettono a disposizione dello Stato il loro sapere, per il miglioramento e il mantenimento della libertà di vita e di pensiero, rischiando, a loro volta, la vita. Sullo sfondo del dipinto è raffigurato il Ministero del Lavoro, cioè lo Stato, a totale garanzia delle lotte e delle conquiste dei lavoratori: in primo piano, posizionati a forma di cerchio, vi sono: Giacomo Brodolini, Gino Giugni, Massimo D’Antona e Marco Biagi che simbolicamente proteggono la Carta Costituzionale e lo Statuto dei Lavoratori. Roma, 5 Maggio 2012 Omaggio all’Arma dei Carabinieri in occasione della Fondazione dell’Arma (13 Luglio 1814 – 13 Luglio 2014) “Il 20 Maggio 1970, esattamente 22 anni dopo la nascita della Costituzione Italiana, viene presentata la Legge N. 300 del 20 Maggio 1970, più conosciuta con il nome lo “Statuto dei Lavoratori ” che racchiude in se tutte le Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e nell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DEL LAVORO Il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, trova la sua prerogativa ispettiva, di vigilanza e tutela dei lavoratori tutti, con particolare riguardo di coloro che operano in effettivo disagio sociale, altresì prevenendo e controllando che le attività lavorative non comportino potenziali rischi per l’incolumità del lavoratore. La struttura si compone di un Comando Centrale sito in Roma, via Flavia n° 6, e di tanti nuclei presenti su tutte le provincie del territorio Italiano D.T.L. (Direzione Territoriale del Lavoro). ▫▫▫▫▫▫▫ Azio Speziga "Italian Story" Tecnica mista su tela, cm 30x40, anno 2014 ▫▫▫▫▫▫▫ Aristide Aprea "Senza titolo" Aerografo su tela, cm 50x70, anno 2005 ▫▫▫▫▫▫▫ Nico Valerio "Solidarietà" Olio su tela, cm 50x70, anno 1997 ▫▫▫▫▫▫▫ Maria Teresa Stasi "Omaggio al Brigadiere Giuseppe Giangrande e a sua figlia Martina" Acrilico si MDF, cm 32x43, anno 2014 ▫▫▫▫▫▫▫ Francesca Signorile "Il Generale" Grafite su carta, cm 50x56, anno 2014 ▫▫▫▫▫▫▫ Auciello "l'Italia chiamò... CHI AMO' L'ITALIA" Tecnica mista su tela, cm 70x100, anno 2014
Auciello "IT" Acrilico su MDF e multistrato, anno 2012
|
●●●●●●
Giugno - Luglio 2014
Con il Patrocinio gratuito del Comune di Casamassima
“VIAGGIO NELL'ARTE E NELLA POESIA...” Mostra collettiva d'Arte e Poesia - Vari Autori Dal 26 Giugno al 7 Luglio 2014, Sale espositive CLUB delle iDEE - Palazzo Ducale Caracciolo con il Patrocinio gratuito del Comune di Casamassima COMUNICATO STAMPA Al “CLUB delle iDEE” vari Autori in mostra a Casamassima dal 26 Giugno al 7 Luglio per promuovere Arte e Poesia. Mostra collettiva d’arte e poesia, presso l’innovativa Associazione “CLUB delle iDEE” ubicata nell’antico Palazzo Ducale Caracciolo di Casamassima, in Piazza Aldo Moro n° 35. La mostra ha avuto inizio il 26 Giugno alla presenza di Assessori Comunali, di Presidenti di altre importanti Associazioni della Città, di amici e “appassionati” del mondo della Cultura. Tra le molteplici opere esposte le originalissime creazioni di Gigi Cristantielli, realizzate con vari materiali come metallo e plastica, le opere di Caterina Manginelli che, con una tecnica istintiva, basata sul galleggiamento dei colori ad olio sull’acqua, subitaneamente trasferiti su tela a sfiorato contatto, “fotografa” il suo istinto passionale; gesti impulsivi e colori sgargianti diventano trasposizione di frammenti di sogni e tracce di desideri. Inoltre i dipinti ad olio, dal profondo significato, di Antonio Mariella e le opere “surrealiste e simboliche”dell’artista Marisa Mola che lanciano un messaggio positivo, di tutela e salvaguardia della natura, attraverso una metamorfosi della figura umana, sia maschile che femminile. Infine, oltre alle creazioni pittoriche di Luciana Venuto tra cui un suo dipinto vincitore del Premio Internazionale, tenutosi a Roma, “IncantArti”, anche una bella serie di poesie di vari autori tra cui quelle molto romantiche di Fedele Monfreda. Per informazioni: 338.5966934
●●●●●● Marisa Mola "6 Aprile 2009"
●●●●●● Antonio Mariella
"Il Pensatore" Seduto su di un masso, con il capo chinato e gli occhi fissi nel vuoto, penso profondamente a questo mondo. Una natura della quale non ci accorgiamo, che si sottrae alla vista.
●●●●●● Gigi Cristantielli
"...Una 7 corde estrema!!!"
"Synth" "Tripode"
●●●●●● Fedele Monfreda
●●●●●● Caterina Manginelli
"Sogno e desiderio"
|
●●●●●●
Giugno 2014
"STRANI SEGNI..." Mostra fotografica reale, 7-18 Giugno 2014 Con in Patrocinio gratuito del Comune di Casamassima
Il "CLUB delle iDEE" ha presentato una Mostra fotografica frutto di 34 anni di ricerche a cura di Stefano Antonio Cea. Le immagini in mostra rappresentavano uno scheletro umano completamente mineralizzato. Un fossile italiano a confronto con altre importanti scoperte avvenute nel Continente africano. Il Fossile umano pietrificato è stato rinvenuto nel 1980, a 2 metri di profondità dal livello stradale, nel cuore del centro storico di Cassano delle Murge in provincia di Bari. Da una prima indagine del Radiocarbonio il fossile ha un’età superiore a 55.000 mila anni. La mineralizzazione e la diagenesi spinta del fossile, fanno pensare allo scopritore che si tratta di un Homo Erectus, un uomo vissuto nel Pleistocene 1 milione e 700.000 anni fa. "L’Uomo delle Murge"..., e se fosse proprio lui l’Anello mancante? La cerniera paleontologica fra l’uomo e la scimmia…? Redazione, CLUB delle iDEE
|
●●●●●●
Maggio 2014
"FIORI, tra arte, poesia e simbologia" Mostra collettiva
Autori del passato...
Claude Monet "Ninfee", 1919
Claude Monet, "Stagno di ninfee e salice", 1916-19
Vincent van Gogh "Ramo di mandorlo fiorito", 1890
Vincent van Gogh "Vaso con tre girasoli", 1888
Lawrence Alma-Tadema "Le rose di Heliogabalus", 1888
Rosa purpurea Ti avevo cantato una canzone. Hermann Hesse
Autori contemporanei...
Marisa Mola "Pensiero romantico"
"Il giardino delle calle"
●●●●● Alix Arduinna "Epanouissement"
"Le mystère de la rose noire" - "Petite soeur du soleil"
"Fleur d'hibiscus"
"L'âme du pavot bleu"
"Au coeur de la rose"
●●●●●
Elvio Ricca "...Fiori di magnolia"
●●●●● Cesare Garuti "Fiori"
●●●●● Maria Teresa Stasi "Donna, Donna"
●●●●●
Simbologia dei fiori... A Acacia: amore... platonico! Da usare quando non volete scoprirvi troppo. B Begonia: fai attenzione. C Calendula: dispiacere, gelosia, pena d'amore. D Dalia: riconoscenza, buon gusto, si dona solitamente per esprimere gratitudine. E Edera: fedeltà, amore esclusivo. F Felce: sincerità. G Gardenia: sincerità. Se qualcuno pensa che abbiate mentito questo è il fiore giusto per dire la vostra. I Iperico: originalità. L Lauro: gloria, trionfo, afrodisiaco. M Magnolia: nobiltà. N Narciso: egotismo. O Orchidea: sensualità, passione. Il fiore da regalare quando siete proprio sicuri che la vostra passione sia corrisposta. Nel linguaggio dei fiori l'orchidea significa "grazie per esserti concessa!". P Palma: vittoria. R Rododendro: primo amore. T Tulipano: non tutti lo sanno ma il fiore che rappresenta il vero amore è il tulipano, il fiore perfetto per una dichiarazione d'amore in piena regola. La leggenda popolare racconta che il fiore sia nato dal sangue di un giovane suicidatosi per amore. Perfetto per dire che amate e amerete per sempre. V Viola del pensiero: pensiero intenso e romantico, è adatta per essere donata agli anniversari.
|
●●●●●●
Aprile 2014
PENSIERO D'EUROPA "Sotto gli occhi del mondo..." Mostra collettiva
Uniti o divisi? Momento di crisi d’identità per l’Europa in questo preciso periodo storico: poca crescita della produzione e dell’occupazione, poca coesione politica interna e crescita dell’ostilità all’euro da parte di alcuni paesi membri. Dal tunnel alla luce... Quando? Performance: Marisa Mola
BANDIERA Nacqui dall’unione, frutto d’amore grande e tormentato, in tempi di disuguaglianza, dissolta poi da impegno e sacrificio. Gioivo per tanto altruismo, i cui frutti ved’ora tentennare come nidi in fondo a rami scossi da vento di tramontana. Or venni per amore, a questo mondo, bianchi - gialli – neri, divenuti carne con forza e reciprocità. La natura unisce, la morte divide, nel mezzo, la vita, forte ad alitar bandiere come trenini in danza alle feste. Marisa Mola
Il quotidiano, gli impegni, le scelte pavide ci legano, imprigionandoci nei "farò domani...". Poi avviene qualcosa che fa spezzare la catena, liberando una grande energia... Jean Pierre Villani
"Libertà" L’EUROPA... Una mano minacciosa e scura incombe su quanto di chiaro c’era. Una mano grande e decisa, con arroganza, prende il sangue della gente. Vedo che scippa i cuori e gli animi, fa triturazione di menti con pensieri; non lascia neanche i miei… Quant’eran belli, i miei pensieri, veri, forti, sinceri. Quanti ora ne ho di brutti, quanti ora, di brutti, me ne danno… Tempo mi resta per fuggire a cercar la via della coesione, della pace, della solidarietà. Sol per quelle rette vie agogno, spero, in vita mi tengo… Dignitosa e saggia, leggiadra e romantica, sognante l’amore, adesso, solo e sol per questo Sogno io vivo e viva mi sento. Marisa Mola
|
●●●●●●
Marzo 2014
LA MATERNITÀ NELL'ARTE "Tutti veniamo da una Madre..." Mostra collettiva Gustav Klimt "Le tre età della donna", 1905
LA MADRE E il cuore quando d'un ultimo battito Alzerai tremante le vecchie braccia, E solo quando m'avrà perdonato, Ricorderai d'avermi atteso tanto, Giuseppe Ungaretti (dalla raccolta: Sentimento del Tempo)
Augusto Orestini "Le tre età"
Olimpia Siciliano "Dea madre max"
A LUCE D’A VITA ’A luce se stuta dint’ô core ’e `na mamma quann’’o figlio se perde appriesso a na serenga. Se stuta `a speranza d’’e suonne perdute se campa ’e ricorde se chiagneno lacreme. ’O tiempo se ferma a ll’urdema scena ’e na vita spezzata ’e na vita fernuta. ’A povera mamma cchiù nun ascesse fore ’e chillu tunnell cchiù fforte d’’a morte, si na voce ’e n’amico nun ê desse ’a speranza, facennele turnà ’a forza pe ccampà. Allora na pace scennesse ‘int’ê core e ’a luce d’’a vita s’appicciasse n’ata vota. Loretta Conte
Manuel Ruiz "Maternidad" Estas maternidades quieren reflejar un sentimiento especial que tenemos en Andalucía con respecto a la Madre. La Madre está reflejada en toda la iconografía religiosa de nuestra tierra. La Semana Santa de Andalucía es prueba de ello, obras de importantes artistas de la imaginería religiosa lo confirman. La Madre toma diversos nombres: Esperanza, Rosario, Maravillas ,Dolores, Consolación, Estrella, Caridad, María Santísima del Sacromonte, Santa María de la Alhambra, María de los Remedios, María de las Penas, la Merced, la Salud, La Concepción (la Concha), Soledad, Del Amor y del Trabajo, María del Mayor Dolor, María de la Misericordia, María del Triunfo, de la Alegría... Todos son algunos de los nombres que en Granada damos a la Madre. He querido representar el importante valor de la Madre con maternidades inspiradas en mi ciudad- Granada- llevando este cariño a lugares tan emblemáticos como la Alhambra, o los lugares nazaritas con representaciones propias de nuestra cultura donde el valor esencial radica en el concepto creativo que como elemento de inspiración y amor supone la Madre.
PRIMA MATER Prima Mater Gemma delle gemme di fiori, di luce adorni il mondo E ti sono d’attorno delle rose le belle corone di petali colme, soavi nel colore Prima Mater di bellezza diffondi le tue creature che da te solo di luce rifulgono (Ma che nulla brilli, piuttosto che tutto splenda come la speranza che invisibile dal tuo sguardo emana dolce e bellissima) Prima Mater delle preghiere la fonte, la memoria delle parole, che offerte furono per te sempre adorare come fiori di vita il tuo volto d’amor intenso Prima Mater Regina del cuore che te prega devoto sempre ancora Margherita Lollini
Cesare Maremonti "Ho ritrovato me nel grembo materno"
"Le verità che contano, i grandi principi, alla fine, restano due o tre. Sono quelli che ti ha insegnato tua madre da bambino." Enzo Biagi
Giuseppe Giganti "Madonna del perpetuo soccorso"
|
●●●●●●
Febbraio 2014
"GATTI in arte..." Mostra collettiva Pierre-Auguste Renoir "Donna con gatto", 1875
Il gatto, mai completamente domestico, mai del tutto prevedibile; mai sei sicuro di essere il suo padrone. Restiamo affascinati dalla sua indipendenza, dalla sua libertà, dalla sua capacità di adularti, di "appoggiarsi" a te, ma anche di privarti della sua compagnia in un attimo. Più di tutto, amiamo e invidiamo in lui, il coraggio di essere libero... Marianna Petronelli "La gatta di Pietro"
Miriam Sarricchio "Gattino Mariolinto"
Cesare Garuti "Gatti a Bolsena"
Augusto Orestini "Lucertolone in padella"
Alessandro Coticchia "La settima vita di riflesso colta vien"
Olimpia Siciliano "Black soul Max"
C’ERA UNA VOLTA UNA GATTA…
Camilla, la gatta che c’era, graffiava, per gioco, confusa facendo le fusa; poi è volata serena, poi è volata da sola.
Camilla, ti sento ancora ronfare, fare le fusa confusa, saltellare, giocare.
Camilla, ch’era sempre felice, più non c’è quando arriva la sera nel mio abbraccio amorevole a donarmi calore.
Marisa Mola
Carlo Cammarota "Il gatto geloso"
Andrea Boltro "The cat"
Giada Ottone "Acquamarina"
|
●●●●●●
|