Il piacere dell'ospitalità attraverso
l'ARTE, la MUSICA, il CANTO e tanto altro ancora...
Entra anche TU nel nostro CLUB... Con noi starai sicuramente meglio!
"Serate di Yoga della risata"
Lo Yoga della risata è un metodo unico, che sta diffondendosi rapidamente nel mondo, dove ognuno può ridere senza barzellette, senza umorismo e gags comiche, insomma è un metodo rivoluzionario per RIDERE SENZA MOTIVO. Ridiamo come forma di esercizio, ma velocemente si arriva a produrre una risata vera attraverso il contatto oculare e la giocosità e la gioia tipiche dei bambini. La ragione per cui è chiamato Yoga delle risata è perché si combinano esercizi respiratori dello Yoga con esercizi di risata. Ciò aumenta le riserve d’ossigeno nel corpo e nel cervello facendoci sentire più energici e in salute. Lo Yoga della risata si basa sul dato scientifico che il corpo non avverte la differenza tra una risata reale e una indotta (se fatta volontariamente) e si producono gli stessi benefici sia a livello fisiologico che psicologico. Lo Yoga della risata è stato sviluppato da un medico indiano, il Dr. Madan Kataria, cominciando con 5 persone nel 1995 in un parco di Mumbai, e si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, contando attualmente migliaia di Club della risata in oltre 65 paesi del mondo. Il Dr. KATARIA porta avanti un importante messaggio pacifista: egli afferma che: “ RIDERE non conosce confini, non fa distinzioni di razza, credo religioso o colore ed è un LINGUAGGIO UNIVERSALE che può unificare il mondo” Per tale motivo, nel 1998, ha istituzionalizzato la “Giornata Mondiale della Risata” (World Laughter Day), che si celebra ogni anno la 1° domenica di maggio e dove si RIDE a favore della PACE NEL MONDO. Scopo fondamentale dello YdR è produrre BENESSERE ridendo, secondo il vecchio proverbio che “Ridere fa buon sangue” e il risaputo adagio che “Ridere è la miglior medicina”. Alcuni potrebbero obiettare che ci sono vari metodi per ridere, oltre allo Yoga della risata, e quindi utilizzare films comici, come fece Norman Cousins per guarire dalla spondilite anchilosante, travestimenti e giocolerie come nella Clownterapia di Patch Adams, e così via. Ma tutte queste modalità si basano esclusivamente sull’umorismo e non sulla risata come forma di esercizio, a prescindere dall’aver voglia di ridere o meno. Al fine di ottenere i benefici scientificamente provati della risata, bisogna ridere in maniera continuativa per almeno 10-15 minuti. Poiché nello Yoga della Risata si ride come esercizio, possiamo prolungare la risata quanto vogliamo. D’altro canto la risata naturale non dura che pochi secondi, che risultano insufficienti ad apportare cambiamenti fisiologici e biochimici nel corpo. Sempre per ottenere il massimo dei benefici dalla risata questa deve essere forte e fragorosa e provenire dal diaframma. Dovrebbe essere una risata di pancia. Potrebbe non essere socialmente accettabile ridere fragorosamente, ma i Club della Risata forniscono un ambiente sicuro in cui si può ridere fragorosamente e di cuore, senza alcuna implicazione sociale. La risata spontanea che facciamo nella nostra quotidianità è dipendente da molte ragioni e condizioni, ma non sono molte le ragioni che ci fanno ridere. Ciò significa che se la risata è lasciata al caso, può capitare o no. Nei Club della risata, invece la risata non è lasciata al caso ma deriva dal nostro impegno. Questo ci garantisce di ottenere benefici sulla salute dal ridere SINTESI DEI 5 BENEFICI DELLO YOGA DELLA RISATA Uno dei fattori motivanti per partecipare alle sessioni di Ydr è credere nei benefici sulla salute che ne possono derivare. Non è la filosofia dello Yoga della risata che attrae le persone, ma come averne dei benefici per vivere meglio. La maggior parte dei benefici può essere raccolta in 5 categorie che sono facili da ricordare. NELLA VITA PERSONALE: Lo stato dell’umore determina la qualità della nostra vita. Lo Ydr ha il potere di cambiare il nostro umore in pochi minuti, rilasciando le endorfine, l’ormone della felicità. Quando l’umore è buono, ogni cosa sembrerà migliore. Lo Yoga della risata aiuta ad aggiungere più risate alla nostra vita, facendoci sviluppare anche il senso dell’umorismo. Ci si può sentire meglio con sé stessi ed avere un punto di vista più positivo e maggiore ottimismo. NELLA VITA PROFESSIONALE, lo YdR è il metodo più veloce, economico e scientificamente provato per ridurre lo stress nei posti di lavoro. Sappiamo che nel mondo del lavoro (così come nel resto della vita) i risultati e le prestazioni dipendono dal livello della nostra energia. Un funzionamento ottimale del cervello ha bisogno del 25% in più di ossigeno, rispetto a qualsiasi altro organo del corpo. Lo Yoga della risata aumenta le riserve di ossigeno, sia nel cervello che nel resto del corpo, aiutandoci a lavorare meglio e con più efficienza. Yoga della Risata in Ufficio: praticato la mattina prima di cominciare la giornata lavorativa, ci fa sentire più energici e possiamo lavorare di più senza essere stanchi. Inoltre le risate in gruppo possono creare Team motivati e felici. Si può aumentare l’autostima e migliorare la comunicazione. Inoltre si può accrescere la creatività. NELLA VITA SOCIALE, la qualità della vita e il senso di soddisfazione non dipendono da quanti soldi, potere, posizione sociale o successo abbiamo; dipendono soprattutto dal numero di buone relazioni che condividiamo e coltiviamo. Gli apprezzamenti e i riconoscimenti aiutano lo sviluppo emozionale. Lo Yoga della risata è un’energia positiva che connette le persone e aiuta a fare amicizia facilmente. I Club della risata (soprattutto in INDIA) costituiscono una rete sociale di persone che hanno cura l’una dell’altra. Questo sviluppa un senso di sicurezza sociale che contrasta lo stress e aiuta a superare i momenti di depressione, che è malattia numero uno nel mondo d’oggi. Nei tempi difficili che stiamo vivendo non è facile rimanere calmi e sereni. Lo Yoga della risata insegna come tenere alto lo spirito. In questo modo si può gestire ogni situazione senza perdere la concentrazione e la pazienza, soprattutto quando s’incontrano delle sfide da affrontare nella vita. Lo YdR promuove un’attitudine mentale positiva per entrare in contatto con le situazioni negative e ci aiuta a rapportarci con situazioni e persone difficili nella maniera migliore. |
●●●●●●●
In una piovosa serata di Febbraio, al caldo della "Grande Sala" del "CLUB delle iDEE" la scrittrice e poetessa, Anna Sciacovelli, ha raccontato fatti, aneddoti, e credenze attraverso una miscellanea dal titolo: “Mamma gnore” – Streghe e Masciare” In Puglia le Streghe vengono chiamate Masciare o Striare, secondo la leggenda le Striare sono donne che hanno il potere, con l'uso di speciali unguenti, di trasformarsi in gatti e andare a ritrovarsi di notte sotto un grande albero di noci per ballare e divertirsi; i loro interventi sono dannosi e possono portare, talvolta, anche alla morte. Salvator Rosa "Streghe ed incantesimi", 1646 |
●●●●●●●
Un tuffo nel passato nelle "Stanze della Memoria" del CLUB delle iDEE - Palazzo Ducale Caracciolo, in una meravigliosa intima e magica serata, insieme ad alcuni Soci e Amici del CLUB intorno al camino al caldo di uno scoppiettante focolare.
Le "Storie Segrete" del "CLUB delle iDEE" Un sottotetto "segreto", dove in un angolo erano accatastati, sterpi, rami secchi, foglie ingiallite e avvizzite dal tempo, un acciarino, cartoni di ripiego, un Mondo in disuso, dove il narrar m'è dolce, hanno dato l’input, alle "Storie segrete"... Far crescere la sensibilità comune è un’arte segreta degli affabulatori, che promuovono e valorizzano le storie del passato, quale patrimonio culturale, che attraverso la memoria si riannodano al presente. Questi valori inscindibili, fin dalla nascita, sono legati al territorio, alla famiglia, alla comunità nella quale si vive e che, prestando particolare attenzione, proprio a quegli aspetti culturali, si “creano” e s’intrecciano, con il vivere quotidiano dell’uomo moderno. Non a caso nel "maso", dopo i diversi lavori giornalieri, la sera attorno al camino, si sedevano padroni e lavoranti a raccontarsi fatti, le storie e patòrie, inventate o reali del vivere quotidiano e tutto questo si perde nella notte dei tempi. La grande famiglia del “Club delle Idee” in una cornice particolare, ha ideato una serata di racconti, del “si dice” antico e moderno, del vero e dell’irreale, dei sogni e della varietà della vita: la Presidente, la Prof.ssa Marisa Mola, ha lanciato l’idea raccolta con immediatezza dai più e dove il formulare del racconto si è dispiegato senza problemi. Non a caso il felice connubio dello “Spiriticchio, O Monaciello Napoletano” con la “Fata della Casa dei Baresi”, questo spiritello che si aggira tra le mura della casa; personaggio esoterico, temuto dai più. A Napoli, si narra, che il nome "Monaciello" fu dato nel ‘500 a un ragazzo trovatello, molto ammalato e irrequieto, che non stava mai fermo. A Bari si dice: ” La persona che passa, mentre stanno sistemando la prima pietra di un palazzo, diventa la Fata della Casa” e quindi può essere positiva o negativa. Tutti i presenti, hanno dimostrato di sentirsi anche protagonisti, di piccoli episodi reali o irreali di fatti accaduti, dove spesso il nostro immaginario simboleggia ed evidenzia ciò che buono, non tenendo conto dell’imperfetto, che non è in sintonia con la natura stessa. La serata si è conclusa con una torta alle mele e l’assaggio di un vinello frizzante. Grazie al Club delle Idee per l’ospitalità. Testo: Anna Sciacovelli |
●●●●●●●
Il Poeta Salvatore Memeo
|
●●●●●●●
La Poetessa Mariella Cuoccio |
●●●●●●●
Il Compleanno di Azio!
|